21 Marzo 2023
NOTIZIE
percorso: Home > NOTIZIE > Cattaneo Live

Progetti Erasmus K2, al Cattaneo l'evento di disseminazione dei risultati ottenuti dal 2019 a oggi

09-06-2022 15:22 - Cattaneo Live
Si è tenuto oggi, giovedì 9 giugno, all'istituto tecnico Carlo Cattaneo di San Miniato un incontro finalizzato alla disseminazione dei progetti Erasmus K2 che si sono svolti dal 2019 ad oggi. Erano presenti le docenti Maria Beatrice Bianucci e Mila Nuti, il dirigente scolastico Alessandro Frosini e le classi 1DE e 1AE. Le ragazze delle classi 3AT, 3BT e 5BT hanno gestito perfettamente l'evento, presentando i progetti e il blog.


Da anni il nostro istituto partecipa a progetti europei come scambi culturali, Progetti Comenius Multilaterali e Erasmus Plus K2 con nazioni quali Inghilterra, Spagna, Germania, Grecia, Finlanda, Polonia, Bulgaria, Lettonia, Portogallo, Turchia, Austria, Olanda, Danimarca e Francia.

I progetti Erasmus sono fondamentali per gli studenti del corso turismo in quanto hanno il fine di potenziare competenze e abilità linguistiche, promuovere la mobilità, fare sentire gli alunni veramente cittadini europei, sviluppare la creatività e l’imprenditorialità, accrescere il bagaglio culturale, e la comunicazione interculturale, sviluppare la capacità di collaborare, l’autonomia, il senso di responsabilità e le competenze digitali, far acquisire la capacità di lavorare in gruppi internazionali, rafforzare la partecipazione attiva nella società. Proprio per un progetto sul turismo e l’imprenditoria abbiamo ottenuto il Label europeo delle lingue, marchio di qualità riconosciuto solo una volta per ogni scuola alle migliori esperienze di insegnamento e di apprendimento delle lingue straniere assegnato dalle Agenzie Erasmus Plus e Indire.


I progetti Erasmus Plus K2 prevedono la mobilità per alunni e docenti nelle nazioni partner e settimane internazionali presso l'Istituto "Cattaneo". Gli studenti delle nazioni partner accompagnati dai docenti si incontrano nei varie nazioni e lavorano insieme in lingua inglese al progetto creando materiale cartaceo e digitale come video, ebook , giochi online e cartacei, posters, audioguide, volantini, blog, siti web e altro ancora. Inoltre gli studenti del corso turismo hanno la funzione di guida turistica nelle città e nei musei durante il meeting in Italia: esperienza fondamentale per il loro futuro.


Nell’agosto 2019 si è concluso il progetto ERASMUS Plus K2 (2017-2019) iniziato a ottobre 2017 dal titolo “Young Tourism: listen and discover”, realizzato con Germania, Finlandia, Polonia e Spagna che ha permesso agli studenti di approfondire la conoscenza del mondo del turismo, della regione e del territorio in cui vivono dal punto di vista geografico, artistico, culturale, economico e turistico. Gli studenti del Cattaneo del triennio del corso Turismo in collaborazione con i loro partner e con l’aiuto di esperti e storyteller hanno creato trenta audioguide in italiano, inglese, tedesco, polacco, finlandese e spagnolo relative alle principali attrazioni turistiche di San Miniato e delle città in cui le scuole partner hanno sede, oltre a video ed eBook relativi a vari aspetti del turismo, poster, giochi online, opuscoli, testi in lingua inglese.


Nel mese di Gennaio 2019 si è concluso il progetto Erasmus Plus K2 2018-2020 “Better Together: Opening Young Minds to the Positive Re-branding of Age”con l’Inghilterra. Il progetto mirava a far capire ai giovani il ruolo delle persone anziane nella comunità e l’importanza del loro contributo di conoscenze e esperienze per la società.


Nel Settembre 2019 sono iniziati tre progetti Erasmus Plus K2 Variety in European Regions, Youth4media e INSPIRE INovate Sustain Preserve Intangible Roots in Europe.


Nel mese di ottobre 2019 si sono recati in Germania alunni delle classi terze turismo con i docenti per il primo incontro Erasmus Plus K2 2019-2021 "Variety in European Regions". Le scuole partner erano istituti di istruzione superiore di secondo grado in Germania, Lettonia e Spagna.

Il progetto era finalizzato a rendere consapevoli gli studenti della loro identità regionale e creare cittadini consapevoli del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico e degli aspetti turistici, geografici e sociali che caratterizzano la propria regione, anche attraverso la conoscenza di regioni diverse in Europa, contribuendo così alla formazione di un’identità regionale consapevole.


Per quanto riguarda l'Erasmus Plus K2 2019-2021 Youth4media, le scuole partner erano in Germania, Spagna, Polonia e Finlandia. Il progetto ha avuto lo scopo di sviluppare la capacità di comprendere e valutare criticamente i diversi aspetti dei “media” e creare “comunicazione” in una varietà di contesti. Vengono sviluppate la consapevolezza culturale, la produzione creativa e la cittadinanza attiva. Gli studenti impareranno ad usare, analizzare e identificare le fonti dei messaggi, interpretarli e valutarli. Vengono creati video giochi, videoclips, video e altro materiale in, inglese anche con l’aiuto di esperti e affrontato il fenomeno del cyberbullismo.


Per quanto riguarda l’Erasmus Plus K2 2019-2021 “INSPIRE INovate Sustain Preserve Intangible Roots in Europe”, le nazioni partner erano Grecia, Turchia, Bulgaria e Portogallo. Il progetto era finalizzato a preservare e trasmettere l’eredità culturale regionale e locale e renderla fruibile alle generazioni future, nel rispetto del passato, e promuovere il turismo sostenibile, creare un senso di identità europea e sviluppare la l’alfabetizzazione informatica. È stata creata una biblioteca digitale composta da materiali multimediali volti a rappresentare le nazioni partner nei loro i molteplici aspetti: culturali, storici, artistici, paesaggistici e ambientali.


Purtroppo a causa della pandemia non è stato possibile ospitare gli studenti e i docenti delle nazioni partner e la maggior parte degli incontri è avvenuta online utilizzando piattaforme come GoogleMeet, Zoom ed altre. Solo due incontri preparatori per i docenti e un meeting in Germania nell’autunno 2019 sono stati possibili. Nonostante la pandemia gli incontri tra i docenti delle varie nazioni e gli incontri tra i nostri studenti e gli studenti delle nazioni partner sono stati molteplici per 3 anni.


Gli alunni hanno creato il logo di ciascun dei tre progetti, video, ebook e presentazioni in lingua inglese relativi ai temi che erano previsti dai vari progetti e hanno condiviso esperienze, e parlato dei problemi relativi alla situazione creata dalla pandemia a livello scolastico e personale. Sono stati creati video della scuola e l’organizzazione scolastica durante la pandemia, presentazioni relative alla musica popolare, gli sport e le attività sportive, la geografia, i parchi naturali, le tradizioni e le festività, i piatti tipici, le città d'arte, i percorsi enogastronomici e ecosostenibili, gli influencer delle varie nazioni. Sono stati creati giochi online, fatti questionari di gradimento, usando le nuove tecnologie. Sono stati creati 3 progetti eTwinning relativi ai progetti scuole in Europa su cui abbiamo condiviso i materiali prodotti.


Ci auguriamo che tutti gli alunni del Cattaneo abbiano l’opportunità di partecipare a progetti Erasmus e anche scambi culturali in quanto sono esperienze indimenticabili che non solo migliorano le abilita’ in lingua straniera ma motivano gli alunni allo studio.

Il Blog su Altervista è visitabile andando a destra sul sito del Cattaneo o direttamente al link http://erasmusplusk2.altervista.org/.



Realizzazione siti web www.sitoper.it