30 Maggio 2023
NOTIZIE
percorso: Home > NOTIZIE > Cattaneo Live

La cerimonia del Premio Ghinetti 2023 raccontata dal Social Team dell'IT Cattaneo

24-04-2023 15:11 - Cattaneo Live
Si è appena conclusa la 29esima edizione del premio giornalistico Ghinetti, promosso dal Comune di San Miniato insieme al Tirreno. E anche l'edizione di quest'anno è stata ospitata nell'auditorium dell'Istituto Cattaneo. Tanti gli studenti presenti alla premiazione e tra loro il Social Team della scuola, composto da studenti e studentesse che si occupano dell'immagine della scuola. A loro abbiamo chiesto di "raccontare" il premio, proprio come avremmo fatto noi del Tirreno. Ecco qua il loro contributo. Nella giornata di venerdì 21 aprile, si è tenuta presso l'istituto tecnico Cattaneo di San Miniato la ventinovesima edizione del Premio Giornalistico Ghinetti, in memoria di Roberto Ghinetti, giovane giornalista praticante prematuramente scomparso all'età di 32 anni.
La manifestazione ha visto premiati Andrea Vianello, direttore di Rai Radio1 e dei giornali Radio della Rai, e, per la categoria giovani, Bianca Arrighini e Livia Viganò, co-founders di Factanza. L'evento è iniziato con un saluto da parte del sindaco del comune di San Miniato, Simone Giglioli, che poi ha dato la parola ad Andrea Vianello il quale, dopo aver raccontato del suo percorso lavorativo e delle sue esperienze in Rai, dedicando pure un ricordo ad Ilaria Alpi (collega assassinata in Somalia dove lavorava come inviata del Tg3) , ha poi continuato raccontando di come il 28 febbraio del 2022, a pochi giorni dallo scoppio della guerra in Ucraina, assieme a una troupe, si sia recato a Kiev, documentando da vicino tutto ciò che stava accadendo e riportando non solo le immagini e i suoni delle sirene di sicurezza ma pure le sensazioni provate alla vista di tutto quel dolore e di tutta quella distruzione.

A distanza di un anno, Vianello è tornato a visitare quei posti che aveva lasciato in preda alla distruzione, raccontando di come Maripol sia stata rasa al suolo e di come le misure di sicurezza siano diventate ancora più restringenti. Dopo questa importantissima testimonianza la parola è passata a Bianca Arrighini e Livia Viganò, co-founder di Factanza, pagina Instagram di informazione che conta all'incirca 647 mila follower gestita da due ragazze classe 97' che, durante i loro studi presso l'Università Bocconi di Milano, l'hanno creata per informare con un linguaggio semplice e diretto la generazione Z, evidenziando proprio questo modo di fare informazione come ciò che fa della loro attività un successo.

Durante l'intervento le due giornaliste si sono soffermate inoltre sull'importanza dei social e, al giorno d'oggi, di riconoscere una notizia "fake", dettata maggiormente dalla disattenzione da parte del mittente di informarsi completamente e in maniera corretta sulla questione: quest'ultimo aspetto è proprio quello su cui Factanza pone l'attenzione in maniera minuziosa. L'incontro si è infine concluso con la consegna dei riconoscimenti ai premiati da parte del Sindaco di San Miniato e dal Direttore de Il Tirreno, Luciano Tancredi.




Fonte: Sonia Cela, Federico Marrone e Sara Bellini

Realizzazione siti web www.sitoper.it