Tanti materiali prodotti grazie al PON “San Miniato: Perla della Toscana - San Miniato & Beyond: Art, Culture and Landscape”
16-12-2019 17:23 - Cattaneo Live
Presentato all'istituto tecnico “Carlo Cattaneo” di San Miniato il progetto Progetto PON di Potenziamento dell’educazione al Patrimonio Culturale, Artistico, Paesaggistico denominato “San Miniato: Perla della Toscana - San Miniato & Beyond: Art, Culture and Landscape”, che ha coinvolto le docenti Antonella Bartoli, Maria Beatrice Bianucci e Mila Nuti. Protagonisti sono stati gli alunni delle classi seconde e terze dell'indirizzo Turismo, le quali hanno reso parte al progetto a giugno di quest'anno e poi da settembre a novembre. Duplice l'obiettivo: conoscere il nostro territorio e rafforzare le competenze comunicative in lingua inglese e informatiche.
Durante i quattro mesi effettivi di lavoro è stato creato materiale cartaceo e digitale in inglese come blog, opuscoli, video, volantini e poster relativi alla città di San Miniato. «Nella prima fase – spiegano la docente tutor Antonella Bartoli assieme alle docenti esperte Maria Beatrice Bianucci e Mila Nuti – abbiamo creato un account Gmail in modo che fosse possibile scambiarsi email e utilizzare Google Drive per caricare e condividere foto e documenti, oltre ad allestire un canale YouTube su cui caricare i nostri video. Successivamente, al fine di promuovere la città, abbiamo registrato un profilo Facebook dal titolo San Miniato Pon e una pagina Instagram denominata “SanMiniatoPearlof Tuscany”, su cui condividere foto e brevi video durante le visite guidate e le passeggiate alla scoperta della città, dei suoi spettacolari paesaggi, delle sue leggende, monumenti, chiese, ristoranti, negozi, caffè, prodotti tipici ed eventi».
Da questa esperienza ne è nato il blog “San Miniato: Pearl of Tuscany - San Miniato & Beyond”
(https://sanminiatoandbeyond.altervista.org/) composto da pagine e articoli, innumerevoli foto e video realizzati dagli studenti durante le visite guidate alla città, alcune delle quali organizzate in collaborazione con il Sistema museale di San Miniato.
Ciascun articolo del blog è stato creato dopo la visita a luoghi della città di particolare interesse turistico. Negli articoli sono state postate descrizioni in inglese corredate da foto e video fatti da noi alunni. Esempi sono la descrizione della Torre di Federico II con la leggenda di Pier delle Vigne, della Via Francigena, della Piazza del Duomo con la leggenda della strega Gostanza, Piazza Bonaparte, la condotta Slow Food, il Mercatale, il Municipio, l’Oratorio del Loretino con la sua leggenda, la Mostra Mercato del Tartufo Bianco, il MuMe, il Frantoio Samminiatese, ristoranti e caffè tipici di San Miniato, e tanto altro ancora.
«Durante una delle varie uscite in San Miniato – spiegano i partecipanti – abbiamo intervistato Andrea Falaschi, proprietario dell’omonima macelleria, che ci ha informato sulle varie fasi della lavorazione dei prodotti di eccellenza venduti nel suo locale. Per ogni articolo abbiamo creato un video con Movie Maker utilizzando le foto scattate durante le visite guidate. Abbiamo inoltre aggiunto al blog alcune pagine su cui postare in i nostri volantini, poster, eBook, opuscolo e gioco online. Al blog abbiamo affiancato un opuscolo dal titolo “San Miniato: Pearl of Tuscany”. È stato generato il codice QR del blog, facile da leggere con un’apposita applicazione su smartphone, ed è stato inserito sulla copertina dell’opuscolo poi trasformato in eBook».
Ma non è finita qui. Sono stati anche creati numerosi poster relativi a San Miniato con slogan in inglese e tre volantini con altrettanti codici QR, rispettivamente del blog, di Treasures of Tuscany (rivista e blog creati dagli studenti del Cattaneo, ora utilizzati come libro di testo) e di “San Miniato: Art, History and Cultural Heritage”, il blog creato dagli studenti del corso Turismo dello scorso anno.
Sfruttando le potenzialità di Kahoot il progetto ha portato alla realizzazione di un gioco online denominato “San Miniato: Pearl of Tuscany, con 60 domande in inglese concernenti la storia, l’arte e l’eredità culturale della città. Il link è https://create.kahoot.it/share/san-miniato-pearl-of-tuscany/8dda4743-e5ac-4374-a57f-523e2a79ac65.
Il progetto verrà presentato agli studenti delle classi Turismo e il blog sarà aggiornato con descrizioni e foto e video da questi alunni.
Alla presentazione di sabato 14 dicembre 2019 erano presenti varie personalità come il vicesindaco di San Miniato, Elisa Montanelli, Lucia Alessi di Sow Food, rappresentanti del sistema museale e dei vicoli carbonai.
Ecco dunque un riepilogo degli obiettivi centrati:
• educare alla conoscenza e all’uso consapevole del patrimonio culturale
• mettere in contatto visivamente ed emotivamente gli alunni con l’eredità del passato
• rafforzare i concetti di cittadinanza attiva, europea, collaborazione e solidarietà;
• sensibilizzare gli studenti per la valorizzazione del patrimonio artistico culturale locale;
• favorire lo sviluppo di competenze imprenditoriali con riferimento al settore turistico
• sviluppare le competenze trasversali: collaborare e socializzare con gli altri , lavorare in
gruppo
• sviluppare e rafforzare le competenze linguistiche e comunicative che caratterizzano il
settore turistico
• sviluppare la capacità di progettare, documentare e presentare prodotti turistici
utilizzando strumenti di comunicazione visiva e multimediale
• sviluppare le competenze digitali