NOTIZIE
"Le stagioni della Costituzione", ospite del "Cattaneo" in via telematica Saulle Panizza
12-05-2020 14:31 - Cattaneo Live
Numerosi gli spunti tratti da questo modulo, dal titolo "Percorso di progressiva attuazione del quadro costituzionale delle libertà, dei diritti e dei doveri costituzionali, soffermandosi su profili specifici o sulla traiettoria complessiva di arricchimento di tali libertà, anche grazie al processo di creazione e rafforzamento dell’Unione Europea, e nonostante le difficoltà del quadro presente".
Sono stati forniti brevi cenni alla nascita della Costituzione italiana e al contesto in cui ciò avvenne (fine del conflitto mondiale, recupero della democrazia in vari paesi, approvazione della dichiarazione universale dei diritti umani nel 1948, eccetera), oltre a parlare della struttura della Carta, l'importanza dei principi fondamentali e le due parti (I e II, in accordo con la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, art. 16: Art. 16 – Ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri stabilita, non ha una costituzione).
Focus è stato posto soprattutto sugli articoli 2 e 3, per poi approfondire come il riconoscimento dei diritti si debba affiancare alla loro garanzia: la tutela attraverso la giurisdizione e la giustizia costituzionale.
Molto interesse da parte degli allievi partecipanti, i quali hanno chiesto del Diritto alla salute e del relativo principio dell'autoderminazione (art. 32 Cost.) anche ragionando in tema di Coronavirus. Sono state poste domande sull'uso dei DPCM come strumento normativo durante l'attuale crisi e infine ci sono state molte domande sulle opportunità che offre il corso di studi di Giurisprudenza piuttosto che quello di Scienze Politiche.
